Scheda film


Guarda su:
Primi anni ’40. Annetta arriva a Cagliari alla ricerca di Tecla, di cui si è presa cura dopo che la madre della ragazza è morta. Dalla povertà del paese natìo Annetta si trasferisce al lusso del palazzo cagliaritano dove assume l’incarico di custode quando le proprietarie sfollano in campagna per sfuggire ai bombardamenti che stanno devastano il capoluogo sardo. In quella Cagliari sventrata dalla guerra Annetta si muove come un’ombra poiché si vive come un oscuro angelo della morte: ha ereditato dalla madre un compito e un destino, quello dell’accabadora, donna che nella tradizione sarda dava ai malati terminali la “buona morte”, soffocandoli con un cuscino o coprendoli con un bastone. Un ruolo che Annetta non ha scelto ma che ha accettato con la quieta rassegnazione con cui molte donne hanno acconsentito al posto loro assegnato in una società arcaica dalle tradizioni millenarie.
Regista: Enrico Pau
Titolo originale: L'accabadora
Lingua originale: it
Data di uscita: 20 / 04 / 2017
Durata: 97 min
Cast per L’accabadora
Recensioni critica per L’accabadora
Un minimalismo in sottrazione che ci restituisce brandelli smozzicati delle storie che attraversa, il film vive per sprazzi di grande suggestione quasi metafisica ma vanifica ogni tensione interna
Leggi tutto 24/04/2017 - N.D. Sentieriselvaggi.it
L’accabadora, che raggiunge le sale a due anni di distanza dalla sua realizzazione, segna il ritorno alla regia del sardo Enrico Pau a quasi dieci anni dal precedente Jimmy della collina. Un racconto ambizioso, che tra antropologia culturale (il mito della femmina accabadora della tradizione locale) e memoria storica dei bombardamenti su Cagliari cerca di […]
Leggi tutto 24/04/2017 - 5.5 Quinlan.it
Cagliari, anni ’40, tra continui bombardamenti e miseria, Annetta, definita l'Accabadora, che dona la morte ai malati terminali, cerca disperatamente la nipote, Tecla.
Leggi tutto 19/04/2017 - 3.2/5 Cinematographe.it
Recensioni pubblico per L’accabadora
Non ci sono ancora recensioni del pubblico!