Recensioni critica:L’orto americano

CRITICA
66%L'Orto Americano ci ricorda un Giallo all'italiana vecchio stile ma non del tutto riuscito, soprattutto a causa di una sceneggiatura altalenante. Le interpretazioni sono buone, Filippo Scotti ha un bel futuro recitativo davanti.
Leggi tutto 18/03/2025 - 2.8/5![]()
La nostra recensione de L’orto americano di Pupi Avati, che torna all’horror con un insolito bianco e nero e Filippo Scotti come protagonista, analizzando il legame tra relazioni umane e il rapporto intimo con la terra Chiedere se L’orto americano di Pupi Avati piaccia o meno è complesso; la risposta non può limitarsi a un […]
Leggi tutto 16/03/2025 - 3.5/5 Spettacolo.eu
A conti fatti, su quarantatré film girati da Pupi Avati, ben dieci sono horror: come a dire che un quarto della sua carriera è stato dedicato alla paura, al mistero,... L'articolo L’orto americano proviene da CineCriticaWeb.
Leggi tutto 12/03/2025 - N.D. Cinecriticaweb.it
Il grande regista torna all'horror, ma delude le aspettative con un film privo di coerenza...
Leggi tutto 09/03/2025 - 2.0/5![]()
Pupi Avati è uno degli autori più poliedrici del cinema italiano e ce lo sta dimostrando da più di cinquant’anni. Dal dramma alla commedia fino al melò, passando in maniera indelebile sul thriller/horror, genere per il quale di sovente è citato e celebrato. Con L’orto americano, Avati torna proprio in quei territori oscuri, in un […]
Leggi tutto 08/03/2025 - 7.0/10 Darksidecinema.it
L’orto americano dimostra come Pupi Avati sia un regista alla continua ricerca di nuove soluzioni.
Leggi tutto 07/03/2025 - N.D.![]()
Dopo il sincero omaggio a Dante Alighieri e il malinconico La quattordicesima domenica del tempo ordinario, Pupi Avati torna a confrontarsi con il genere che ha segnato la sua carriera: l’horror gotico. Con L’orto americano, tratto dall’omonimo romanzo da lui stesso scritto, il regista bolognese confeziona un’opera densa di riferimenti letterari e cinematografici, in bilico […]
Leggi tutto 07/03/2025 - N.D. Cinefilos.it
Dopo la presentazione all’ 81a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, esce oggi nei nostri cinema L’Orto americano, il nuovo film di Pupi Avati, il 55esimo per l’esattezza, stando a quanto lui stesso ha sostenuto nell’incontro stampa post anteprima a cui abbiamo...
Leggi tutto 06/03/2025 - 4/5![]()
Pupi Avati torna a giocare con l’horror gotico trovando nelle distese del midwest lo stesso terrore padano da lui spesso raccontato. Un’operazione nostalgia che funge da canto del cigno e passaggio di testimone del genere, e che nonostante una dr...
Leggi tutto 06/03/2025 - 3/5 Moviestruckers.it
Pupi Avati firma con L’orto americano il suo quarantatreesimo lungometraggio cinematografico, e torna a guardare in direzione del cosiddetto “gotico padano”: un film dell’orrore, dunque, che si muove in una dimensione ottundente, lirica e onirica, per raccontare alcune delle ossessioni avatiane, dal culto dei morti all’amore perduto e irrintracciabile, fino alla follia come dimensione altra, […]
Leggi tutto 06/03/2025 - 8.5 Quinlan.it
Presentato in anteprima alla scorsa edizione di Venezia 81, come film di chiusura, L’orto americano di Pupi Avati – in sala dal 6 marzo con 01 Distribution – è anche l’occasione di rivedere il Filippo Scotti di È stata la mano di Dio protagonista di una storia d’amore dalle atmosfere gotiche, più che di un “horror”, come […]
Leggi tutto 06/03/2025 - 3/5 Ciakmagazine.it
Esplicita il viscerale rapporto tra Amore e Orrore. Manca la coesione strutturale di una sceneggiatura che risulta piuttosto sfilacciata e sbrigativa.
Leggi tutto 06/03/2025 - N.D. Sentieriselvaggi.it
Ci sono registi che sembrano non esaurire mai la loro capacità produttiva, nonostante l’età, l’avvicendarsi delle generazioni e lo stratificarsi del linguaggio cinematografico. Ecco, Pupi Avati è certamente uno di questi e con L’orto americano [film numero 43!] torna a dimostrarlo regalandoci, forse, la sua pellicola più riuscita da molti anni a […]
Leggi tutto 05/03/2025 - 3/5![]()
Arriva in sala L’orto americano, 44° lungometraggio diretto da Pupi Avati e tratto da un suo omonimo romanzo; scelto da Alberto Barbera come film di chiusura della 81° Mostra del…
Leggi tutto 04/03/2025 - 50/100 Close-up.info
Il ritorno al gotico padano, passa per il male atavico e sinistro di un’America provinciale nient’affatto estranea al cinema di Avati. Torniamo a Il nascondiglio, pur sprofondando nei fantasmi della guerra, della scrittura e della mente. Con un grande Filippo Scotti. In sala dal 6 marzo
Leggi tutto 04/03/2025 - 4.5/5 Cinematographe.it
Da giovedì 6 marzo esce in sala l'ultimo film di Pupi Avati, film della chiusura della Biennale del Festival di Venezia 2024
Leggi tutto 03/03/2025 - 2/5 Fantasymagazine.it