Recensioni critica:La ragazza d’autunno

Critica

CRITICA

100%

Kantemir Balagov, Leningrado e la poesia di quelle due donne

Leggi tutto 02/02/2024 Hotcorn.com

Un film che sovverte i canoni dei racconti post-bellici, e che per potenza drammatica e forza interpretativa delle due attrici protagoniste resta nella memoria dello spettatore oltre il tempo della visione. L'uso magistrale del colore e della luce donano alla pellicola una composizione perfetta per un racconto denso di poesia, disperazione e vita.

Leggi tutto 30/01/2021 - 3.9/5 Moviemag.it

Al suo secondo lungometraggio il ventottenne russo Kantemir Balagov si conferma come uno dei giovani registi più interessanti del panorama internazionale. In concorso nella sezione…

Leggi tutto 05/02/2020 - 7 Filmpost.it

Recensione e scheda film de La Ragazza d'Autunno, un film russo di Kantemir Balagov. Una storia di donne distrutte mentalmente e fisicamente dalla guerra.

Leggi tutto 29/01/2020 - N.D. Locchiodelcineasta.com

Vicenda tanto minimale e scarnificata nei toni del racconto, quanto complessa, pulsante e quasi strabordante nella messa in scena, La ragazza d'autunno conferma il talento del regista Kantemir Balagov, che si rapporta alla storia da un'ottica persona...

Leggi tutto 11/01/2020 - 7.5 Asburymovies.it

Il disperato tentativo di due donne di tornare alla vita dopo la tragica esperienza della Seconda guerra mondiale..

Leggi tutto 10/01/2020 - 4/5 Comingsoon.it

Con estrema grazia ed eleganza La ragazza d'autunno rappresenta un grido soffocato di dolore e disperazione. La narrazione indugia sugli eventi con tempi dilatati attraverso scene coraggiosamente cariche di silenzi, prive di colonna sonora, dove le p...

Leggi tutto 09/01/2020 - 3.5/5 Madmass.it

Un intenso primo piano iniziale incornicia lo sguardo vitreo di una radiosa e altissima figura femminile (il titolo originale “dylda” significa infatti “spilungona”). Lo sfondo è quello di una lavanderia a cui lavorano sole donne. Qualcuno cerca di richiamare l’attenzione di Iya – questo il nome della nostra protagonista –, ma senza successo: la giovane […]

Leggi tutto 09/01/2020 - 6.5/10 Darksidecinema.it

Concludiamo la recensione de La ragazza d’autunno con una citazione di un celebre brano di Fabrizio De Andrè che pare riassumere al meglio il senso profondo di un film sicuramente promosso: “Nella pietà che non cede al rancore, madre ho imparat...

Leggi tutto 09/01/2020 - 4.5/5 Movieplayer.it

lya (Viktoria Miroshnichenko) è altissima, biondissima e silenziosissima. Lavora in un ospedale ricolmo di veterani malconci. È il 1945 e Leningrado è una città provata dalla guerra. Mentre i corpi delle persone stanno rimarginando le ferite provocate dalle bombe e dalla fame, la mente e l’anima faticano a rimuovere i ricordi e ad andare avanti. Iya e l’amica …

Leggi tutto 09/01/2020 - N.D. Masedomani.com

Leningrado, autunno 1945. Il regista sceglie la città simbolo per stagliare sulla tela dell’affresco storico due incredibili figure femminili, entrambe veterane del fronte: Iya, fragile spilungona dagli occhi sgranati; Masha, eroina indurita, disposta a tutto pur di garantire la nascita di una nuova vita

Leggi tutto 09/01/2020 - N.D. Iodonna.it

La ragazza d’autunno è la conferma definitiva del talento di Kantemir Balagov, destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante all’interno del panorama del cinema autoriale. Un racconto di vita e di morte, di distruzione e ricostruzione, na...

Leggi tutto 08/01/2020 - 8 Lostincinema.it

Il 9 gennaio arriva nelle sale italiane La ragazza d’autunno, secondo lungometraggio di Kantemir Bagalov, uno scorcio della Russia reduce dal secondo conflitto mondiale raccontato attraverso il rapporto morboso di due donne diverse nell’aspetto e nell’anima. Un volto pallido, smunto, imperlato dal sudore freddo dello shock provocato da un trauma intenso e indimenticabile. Un suono […]

Leggi tutto 08/01/2020 - N.D. Spettacolo.eu

Al secondo film, Balagov sembra rischiare la normalizzazione accademica, ma in realtà conserva più tracce della sorprendente irrequietezza dell'esordio.

Leggi tutto 08/01/2020 - N.D. Sentieriselvaggi.it

La Ragazza d'Autunno, in concorso al TFF37, impressiona per la splendida messa in scena e per un racconto che sovverte i canoni dei film post-bellici...

Leggi tutto 08/01/2020 - N.D. Anonimacinefili.it

Dopo il notevole “Tesnota”, il non più esordiente Kantemir Balagov regala un’opera seconda potente e incisiva, ma a tratti troppo flemmatica. La Ragazza d’Autunno è un film sicuramente rimarchevole ma non esente da difetti che lo rallentano e appesantiscono.Premiato al Festival di Cannes, per la migliore attrice. 1945, Leningrado. La seconda guerra mondiale ha devastato …

Leggi tutto 07/01/2020 - N.D. Darumaview.it

Vincitore al Festival di Cannes per la miglior regia nella sezione Un Certain Regard e al Festival di Torino per le migliori attrici, La ragazza d’autunno arriva anche nelle sale italiane. A partire dal 9 gennaio, grazie alla distribuzione di Movies Inspired, sarà possibile guardare in sala il secondo lungometraggio del giovanissimo regista russo Kantemir […].

Leggi tutto 07/01/2020 - 3.2/5 Cinematographe.it

All’opera seconda, Kantemir Balagov – acclamato prima a Cannes e poi a Torino col suo esordio Closeness – conferma di essere un cineasta di razza: Beanpole è un film che mostra allo spettatore l’intelligenza cinematografica del suo autore e la capacità di cambiare toni, stili e approcci senza perdere in efficacia e personalità. Ambientato in […].

Leggi tutto 16/05/2019 - 3.5/5 Cinematografo.it

Già autore con Tesnota di uno degli esordi più potenti degli ultimi anni, il russo Kantemir Balagov cade con il suo secondo film, La ragazza d’autunno, presentato in Un certain regard al Festival di Cannes, in una molesta maniera autoriale, fatta di estenuati tempi lunghi e della oziosa ricerca della bella confezione. Signora, lei è […]

Leggi tutto 16/05/2019 - 6 Quinlan.it