Recensioni critica:DolceRoma

CRITICA
78%Dolceroma, recensione del film diretto da Fabio Resinaro con Lorenzo Richelmy e Luca Barbareschi. Andrea Serrano, inserviente d’obitorio, culla la passione per la scrittura al punto di arrivare a pubblicare un libro, ambientato nel mondo della malavita. Nonostante le poche centinaia di copie vendute diventa, per uno strano scherzo del destino, il soggetto per un fil…
Leggi tutto 18/08/2021 - N.D. Cinemaintorno.it
Dolceroma è un film del 2019, diretto da Fabio Resinaro. Dolceroma è uno di quei film difficili da catalogare o definire all’interno di un determinato genere cinematografico: c’è il thriller, c’è il pop che si mescola al pulp, c’è il grottesco e, incredibilmente, c’è anche la commedia. Nel mash-up di generi spunta il nome di Fabio...
Leggi tutto 11/04/2019 - 3.5/5 Nocturno.it
Dolceroma recensione. Il regista italiano Fabio Resinaro si divide dal suo amato collega Fabio Guaglione, almeno per questa commedia che gioca molto col cinema d’azione. E…
Leggi tutto 11/04/2019 - 7.5 Filmpost.it
Di film che parlano del mondo del cinema ce ne sono a iosa, spesso sono stati grandi maestri a immergersi in tematiche metafilmiche, da Fellini a Tarantino, passando per De Palma, i Coen, Craven e Scorsese… solo per citare alcuni nomi molto noti. Un filone che risulta però sempre di difficile approccio, sia da parte […]
Leggi tutto 05/04/2019 - 6.0/10 Darksidecinema.it
Dolceroma è un divertente carrozzone su cui si sale consapevoli di assistere a una storia sopra le righe che però non riesce a prendersi abbastanza alla leggera in più di un’occasione.
Leggi tutto 04/04/2019 - 2.5/5 Cinefilos.it
DolceRoma: Basato sul romanzo del 2015, Dormiremo da vecchi, di Pino Corrias, il film è una divertente e articolata metafora del potere, in cui si incontrano amabilmente almeno tre generi cinematografici: commedia, action e giallo. Andrea Serrano (Lorenzo Richelmy) è un aspirante scrittore di 29 anni che sbarca il lunario lavando corpi di cadaveri e pavimenti all’interno di …
Leggi tutto 04/04/2019 - N.D. Darumaview.it
Si tratta di un esperimento interessante per il cinema italiano che, se fosse riuscito a mescolare meglio alcuni punti di sceneggiatura e di effetti visivi, avrebbe reso ancora meglio.
Leggi tutto 04/04/2019 Redcapes.it
Con una sferzata di energia e coraggio, Luca Barbareschi si ritaglia su misura il ruolo migliore della sua carriera, quello di un produttore senza scrupoli e pronto a tutto, ma con ancora la voglia quasi bulimica di fare cinema, a qualunque costo. Co...
Leggi tutto 04/04/2019 - 3.0/5 Movieplayer.it
Dolceroma è il nuovo, pirotecnico, film diretto da Fabio Resinaro: dopo la fortunata coppia creativa costituita con Fabio Guaglione che ci ha regalato – in qualità di registi e produttori – film come Mine e Ride, questa volta il regista si pre...
Leggi tutto 04/04/2019 - N.D. Moviestruckers.it
Nello star system romano la parte più difficile non è riuscire ad arrivare al successo, è invece lottare per non rischiare di lasciarci le penne. Un film che la camorra non vuole nelle sale...
Leggi tutto 04/04/2019 - N.D. Sentieriselvaggi.it
È evidente, siamo costantemente concentrati nel ricercare un cambiamento che possa far volgere al meglio il nostro panorama cinematografico italiano. Lo facciamo in occasione di…
Leggi tutto 03/04/2019 - 2.5/5 Cinematographe.it
L’ultima fatica diretta da Fabio Resinaro narra le vicende di Andrea Serrano (Lorenzo Richelmy), un aspirante scrittore che lavora in un obitorio in attesa...
Leggi tutto 03/04/2019 - N.D. Dasscinemag.com
Il diabolico Luca Barbareschi è il cattivo maestro di vita dell'ingenuo Lorenzo Richelmy in un film che mescola stili e linguaggi riflettendo sarcasticamente anche sull'industria cinematografica italiana
Leggi tutto 02/04/2019 - 6![]()
Grottesco, iperbolico, esagerato e terribilmente vitale il produttore di Barbareschi tiene in vita tutto Dolceroma, che poi si sgonfia quando non è in scena lui
Leggi tutto 02/04/2019 - N.D. Badtaste.it
Andrea Serrano (Lorenzo Richelmy) ha ventinove anni e vorrebbe fare lo scrittore, ma (per sbarcare il lunario) pulisce invece cadaveri in un obitorio. Nemmeno la pubblicazione del suo primo romanzo (Non finisce qui) sembra riuscire a smuovere le cose, a mutare la sua vita nel frutto di una scrittura precisa e consapevole sottraendola, di contro, […]
Leggi tutto 02/04/2019 - 4/5 Newscinema.it
Rieccoci qui, dopo “Lo chiamavano Jeeg Robot“, “Brutti & Cattivi” e “Smetto quando voglio” (solo per.....
Leggi tutto 02/04/2019 - 6![]()
Un film che, in qualche modo, è il terzo lato di un triangolo che comprende La Grande Bellezza e Notti Magiche..
Leggi tutto 02/04/2019 - 3/5![]()
Dopo la regia a quattro mani di Mine, con Armie Hammer, e la co-produzione di Ride insieme a Fabio Guaglione, da Resinaro era lecito aspettarsi un’altra prova di carattere. I “due Fabio”, infatti, sono annoverati tra gli esponenti del nuovo cinema italiano di genere: ambizioso, appassionato e, di conseguenza, coinvolgente. C’è traccia, in Dolceroma, di […].
Leggi tutto 02/04/2019 - 1.5/5 Cinematografo.it
Al cinema dal 4 Aprile c’è una novità da non perdere: Dolceroma, film liberamente tratto dal romanzo Dormiremo da vecchi di Pino Corrias. Per il regista Fabio Resinaro, l’approccio all’adattamento di Dolceroma è un autentico “remix dei classici generi del cinema italiano”. E vi diciamo subito che l’esperimento è riuscito: commedia, thriller, duelli con katana […]
Leggi tutto 01/04/2019 - 3.5/5 Lascimmiapensa.it
Dolceroma è il primo film diretto “in solitaria” da Fabio Resinaro. Un’opera barocca che gioca col cinema, il suo immaginario, e allo stesso tempo traccia uno spietato resoconto dell’industria italiana. Con un luciferino Luca Barbareschi a cannibalizzare (Deodato docet) la scena. Cinema Holocaust Andrea Serrano è un aspirante scrittore che è costretto a lavorare in […]
Leggi tutto 01/04/2019 - 7 Quinlan.it