Scheda film


Guarda su:
Milano, 12 Dicembre 1969. Alle ore 16.37 in piazza Fontana un’esplosione devasta la Banca Nazionale dell’Agricoltura, ancora piena di clienti. Muoiono diciassette persone e altre ottantotto rimangono gravemente ferite. Nello stesso momento, scoppiano a Roma altre tre bombe, un altro ordigno viene trovato inesploso a Milano. E’ evidente che si tratta di un piano eversivo. La Questura di Milano è convinta della pista anarchica, ci vorranno molti mesi prima che la verità venga a galla rivelando una cospirazione che lega ambienti neonazisti veneti a settori deviati dei servizi segreti. La strage di Piazza Fontana inaugura la lunga stagione di attentati e violenze degli anni di piombo. Nel corso di 33 anni vari processi si susseguono nelle più varie sedi, concludendosi con sentenze che si smentiscono a vicenda. Alla fine tutti risulteranno assolti, la strage di piazza Fontana per la giustizia italiana non ha colpevoli.
Regista: Marco Tullio Giordana
Titolo originale: Romanzo di una strage
Lingua originale: it
Data di uscita: 30 / 03 / 2012
Durata: 129 min
Cast
Recensioni critica
Marco Tullio Giordana, a quattro anni dal suo ultimo film, Sangue pazzo, torna al cinema con Romanzo di una strage [2012]. Giordana ha spesso mostrato il suo interesse nei confronti del cinema storico, scegliendo di raccontare storie di cronaca che hanno infangato il nome dell’Italia [Sangue pazzo, 2008; I cento passi, 2000; Pasolini, un delitto ... […]
Leggi tutto 31/03/2012 - N.D.![]()
'Romanzo di una strage' si “rivolge ad un pubblico di nuove generazioni che ignorano cosa sia successo a Piazza Fontana”. Sicuro di fare qualcosa che avrebbe riacceso i dibattiti, Marco Tullio Giordana ha lanciato in pompa magna l'operazione, aggiungendo come sottotitolo al film una dichiarazione abbastanza “sfrontata”: 'La verità esiste'. Purtroppo fallisce sotto vari aspetti.
Leggi tutto 28/03/2012 - N.D. Taxidrivers.it
Leggi tutto 28/03/2012 - N.D. Sentieriselvaggi.it
Nell’Italia del ‘68/69 la contestazione studentesca è forte, gli operai sono in lotta. Si rivendicano diritti, si cerca un cambiamento che scuota anche il nostro paese dal torpore e dall’arretratezza, portando modernità. Le istituzioni vedono con allarme questi sommovimenti sociali. In questo clima, il 12 dicembre del ’69, l’esplosione a Piazza Fontana a Milano, alla […]
Leggi tutto 27/03/2012 - N.D. Cinefilos.it
Con molte cose da dire e tesi da raccontare, Giordana racconta la strage di piazza Fontana senza l'audacia delle immagini ma con l'ambivalenza del sotterfugio...
Leggi tutto 26/03/2012 - N.D. Badtaste.it