No – I giorni dell’arcobaleno

Addio, Pinochet!

09 / 05 / 2013 Dramma, Storia 110 min

Critica

CRITICA

100%
Pubblico

PUBBLICO

N.D.
  • feature

    VOTA

    No – I giorni dell’arcobaleno

Invia

Scheda film

No – I giorni dell’arcobaleno poster play

Guarda su:

In Cile, nel 1988, il dittatore Augusto Pinochet indice un referendum popolare nel rispetto delle regole transitorie della Costituzione del 1980. Alla gente viene chiesto di esprimere il proprio parere sulla possibilità di far durare il suo potere fino al 1997. Durante la campagna elettorale che ne consegue, il movimento del “No” prende a poco a poco il sopravvento grazie alle intuizioni di René Saavedra (Gael García Bernal), un giovane e brillante pubblicitario il cui obiettivo principale è il porre fine al clima di violenza e terrore che da 15 anni opprime il Paese.

Regista: Pablo Larraín

Titolo originale: No

Lingua originale: es

Data di uscita: 09 / 05 / 2013

Durata: 110 min

Cast per No – I giorni dell’arcobaleno

Gael García BernalGael García BernalRené Saaverdra
Alfredo CastroAlfredo CastroLucho Guzmán
Néstor CantillanaNéstor CantillanaFernando
Luis GneccoLuis GneccoUrrutia
Antonia ZegersAntonia ZegersVerónica
Jaime VadellJaime VadellMinister Fernández
Diego MuñozDiego MuñozCarlos
Alejandro GoicAlejandro GoicRicardo
Marcial TagleMarcial TagleAlberto Arancibia
Manuela OyarzúnManuela OyarzúnSandra
CinemadvisorElsa PobleteCarmen
Roberto FaríasRoberto FaríasMarcelo

Recensioni critica per No – I giorni dell’arcobaleno

La recensione del film No – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larraín “No más dicdatura, no más Pinochet“: quello che si erge alto nel cielo è il grido di un popolo ferito da 15 anni di regime sanguinario. Ma per arrivare a questa consapevolezza e trovare il coraggio per far sentire la propria voce davanti […]

Leggi tutto 22/04/2021 - N.D. Cineavatar.it

Il film, diretto dal regista cileno Pablo Larraín, è l'adattamento cinematografico dell'opera teatrale El Plebiscito di Antonio Skármeta. L'articolo No – I giorni dell’arcobaleno proviene da CineCriticaWeb.

Leggi tutto 10/05/2013 - N.D. Cinecriticaweb.it

È il primo agosto 1989, e tramite un referendum, seguito ad una forte pressione internazionale che dopo 15 anni ridava al popolo cileno la libertà di decidere da chi essere rappresentato in politica, la dittatura di Pinochet termina il suo corso. Nel corso della campagna politica cilena due opposte faziosi, quella del “SI”, a favore ... […]

Leggi tutto 10/05/2013 - 3/5 Ingenerecinema.com

A un anno dal suo passaggio a Cannes arriva uno dei film più interessanti del 2012, una storia vera raccontata con colori e stile d'epoca come mai la si era vista...

Leggi tutto 09/05/2013 Badtaste.it

A poco a poco, la cronaca di una vittoria annunciata, si trasforma in un corpo a corpo politico, in una battaglia fra pubblicitari e forme della comunicazione, al di sotto dei quali si agitano gli ideali di una nazione in trasformazione. Il nuovo film di Pablo Larrain da oggi nelle sale Italiane

Leggi tutto 09/05/2013 - 4/5 Indie-eye.it

Il cinema di Pablo Larrain con No – I giorni dell’arcobaleno inizia timidamente a stemperare i toni, a farsi più arioso, com’era inevitabile che fosse

Leggi tutto 09/05/2013 Taxidrivers.it

Recensioni pubblico per No – I giorni dell’arcobaleno

Non ci sono ancora recensioni del pubblico!

REPLY
Cancel