Scheda film


Guarda su:
Dheepan è un combattente Tamil, che fugge dalla guerra che dilania lo Sri Lanka e cerca asilo in Francia come rifugiato politico, presentandosi come marito e padre di due compagni in fuga. Alla periferia di Parigi, inizia a lavorare come custode di un complesso residenziale in rovina ma il suo tentativo di vita normale viene infranto da una violenta gang di trafficanti di droga, che dettano legge in zona. A malincuore, l’ex guerriero sarà costretto a fare una scelta sul prendere un percorso ancora più violento di quello di un tempo.
Regista: Jacques Audiard
Titolo originale: Dheepan
Lingua originale: fr
Data di uscita: 26 / 08 / 2015
Durata: 109 min
Cast per Dheepan – Una nuova vita
Recensioni critica per Dheepan – Una nuova vita
Audiard individua nell’organizzazione dello spazio urbano le contraddizioni della Francia contemporanea con un pessimismo più oscuro mitigato solamente dall’insopprimibile spinta individuale di libertà, contro le prigioni dello stato sociale
Leggi tutto 27/10/2015![]()
Il vincitore della 68esima edizione del Festival di Cannes è invece una sofferta meditazione sul trauma dell’abbandono della propria terra e sulla infinite difficoltà cui deve andare incontro chi si vede costretto a ricostruirsi una vita dopo aver perso tutto
Leggi tutto 25/10/2015 Cinecriticaweb.it
Il neorealismo di Audiard si apre ad influenze di ogni tipo, come a dimostrazione che è uno stile ancora vivo.
Leggi tutto 24/10/2015 - 8 Darksidecinema.it
Palma d'Oro – non senza polemiche – all'ultimo Festival di Cannes, Dheepan - Una nuova vita è un'opera pienamente coerente con la poetica di Jacques Audiard, che alla pregnanza del discorso sociale e politico del regista unisce uno sguardo intim...
Leggi tutto 21/10/2015 - 7.5 Asburymovies.it
Discusso vincitore della Palma d’Oro alla passata edizione del Festival di Cannes, arriva nelle sale cinematografiche italiane Dheepan- Una nuova vita, per la regia di…
Leggi tutto 21/10/2015 - 3.5/5 Cinematographe.it
Jacques Audiard ci regala, dopo Il profeta (2009), un secondo capolavoro, vincitore della Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes. Riassunto in un microcosmo di sole tre persone, lo sceneggiatore e regista dipinge la brutalità della guerra, nelle sue varie sfaccettature, modalità e nazionalità
Leggi tutto 10/10/2015 Taxidrivers.it